BREVE STORIA DEL CORO DELLA MISSIONE (Seconda Puntata)

Infatti nel 2000, con il pensionamento di Don Franco Besenzoni ci fu l’arrivo di Don Adriano Eberle.
BREVE STORIA DEL CORO DELLA MISSIONE (Prima Puntata)

Nella seconda metà degli anni 70, l’allora Missionario Don Luigi Salvi, appassionato di canto, ebbe l’idea di formare un Coro.
Leggi tutto...Ventottesima puntata
Il Gruppo di Lavoro nei diversi incontri discusse su fatti concreti ed eventuali proposte. Il primo fatto si riferiva alla Parrocchia stessa che vista da un nostro punto di vista, offriva la seguente impressione:
Leggi tutto...La grande storia
Ventisettesima puntata
Nel mese di maggio 1975 nasce a Wädenswil L’Arbeitsgruppe für Ausländerfragen.
Leggi tutto...Ventiseiesima puntata
Conservo un buon ricordo di Don Giordano Mondini, quel sacerdote venuto dalla Romagna, precisamente da Faenza, giovane e pieno di iniziative.
Leggi tutto...Venticinquesima puntata
Missione Cattolica Italiana Albis: "Incontro". Leggi tutto...
Ventiquatreesima puntata
Le città di Horgen e Wädenswil hanno sempre avuto una rilevante importanza nella struttura della Missione Cattolica Italiana Albis.
Leggi tutto...Ventitreesima puntata
Le città di Horgen e Wädenswil, hanno sempre avuto una rilevante importanza nella struttura della Missione Cattolica Italiana Albis.
Ventiduesima puntata
Nel 1969 La Missione Cattolica Italiana Albis, organizzò per la prima volta IL CARNEVALE ITALIANO.
Ventunesima puntata
L’anno 1975 è stato caratterizzato dalla formazione del gruppo giovanile della Missione, Amici di Tutti.
Ventesima puntata
Alla fine del 1974 nasce “Incontro”, il bollettino mensile della Missione che informa la Comunità Italiana di tutte le attività pastorali, culturali e ricreative della Missione e dei gruppi e associazioni italiane della zona.
Diciottesima puntata

Gentili lettori, nel precedente episodio avevamo iniziato a parlare del Consiglio di Missione fondato da Don Franco nel 1974, riprendiamo con il seguito.
Leggi tutto...Diciasettesesima puntata

Nel 1973 dopo nove anni nella Missione Italiana Albis, Don Giorgio, per ragioni di salute ci lasciò e si trasferì a Samedan nel canton Grigioni Leggi tutto...
Sedicesima puntata

Nella storia della Missione Cattolica Italiana di Horgen, entrano senz’altro i vari Comitati Genitori che dagli anni 70, cominciarono a organizzarsi e furono, con forza, sempre sostenuti dal missionario Don Franco.
Leggi tutto...Quindicesima puntata
Nell’anno 1974, ci fu un Natale speciale nella storia della Missione e forse anche il più singolare.
Quattordicesima puntata

Con l’aiuto di Don Franco, a Thalwil, il Gruppo Femminile Italiano, organizzava anche serate culturali rivolte a tutta la Comunità. Leggi tutto...
Tredicesima puntata

Gruppo di Base, Gruppo di Comunità a Thalwil si chiamava “Gruppo Femminile Italiano“, iniziato fine degli anni 1978, voluto e sempre sostenuto dalla Missione Cattolica Italiana di Horgen, a cui faceva capo Don Franco Besenzoni.
Leggi tutto...Undecima puntata

Ricordo ancora, quando Don Giorgio, presentato per la prima volta ufficialmente, Don Franco alla comunità di Adliswil.
Leggi tutto...Decima puntata

Sfogliando la documentazione presente nei raccoglitori dell’attuale sede della Missione, presso il centro parrocchiale di Horgen Leggi tutto...
Nona puntata

Don Giorgio alla sua venuta, fu ospitato provvisoriamente dall’allora parroco di Adliswil, Don Muntwyler, nella mansarda della casa parrocchiale, poi, per avere più libertà personale, si trasferì in un condominio al primo piano della Sandackerweg ad Adliswil, vicino alla ferrovia.
Leggi tutto...Ottava puntata

Prima di continuare il nostro viaggio nel passato della missione, desidero presentarvi alcune persone, che sono state determinanti nella nostra storia.
Settima puntata

Quando ho conosciuto Langnau a. A. la prima volta, è stato quando andavo, con Don Giorgio, a servire la S.Messa e, alle visite alle famiglie italiane del luogo.
Leggi tutto...Sesta puntata

Nell’ultima puntata abbiamo scritto delle attività della Missione Albis a Kilchberg e della collaborazione con le A.C.L.I. locali.
Leggi tutto...Quinta puntata

Per Don Giorgio, appena arrivato, per avere un primo incontro con le famiglie italiane residenti, era importante avere un contatto con le Associazioni Italiane esistenti. Un’Associazione importante, in quel periodo, erano le A.C.L.I di
Leggi tutto...Quarta puntata

Sfogliando la documentazione presente nei raccoglitori dell’attuale sede della Missione “Albis“, risulta che: la Missione “Albis”, assunse una sua chiara identità a partire dal 1968.
Leggi tutto...Terza puntata

Quando raggiunsi i miei genitori dall’Italia, dove stavo studiando, avevo solo quattordici anni, mi trovavo spaesato in un paese dove non conoscevo la lingua e senza amici. Leggi tutto...
Seconda puntata

Don Giorgio ringraziava di aver avuto dei così preziosi collaboratori, nella comunità di allora, che dettero una mano nello svolgimento della sua opera pastorale. Leggi tutto...
Prima puntata

In occasione del venticinquesimo della Missione, Don Giorgio scriveva: “... venni dal Belgio, dove mi trovavo dal 1951 e giunsi a Zurigo nel 1964. Leggi tutto...